Nell’era di Internet, informazione e fake news sono sempre più collegate per cui diventa difficile sia per il consumatore avere una reale percezione del cibo, sia per le imprese trasmettere […]
Nell’era di Internet l’emotività prevale sulla razionalità
Prendiamo l’esempio dei pesticidi: il solo nominarli suscita preoccupazione nei consumatori, ma queste sostanze sono essenziali per curare le malattie delle piante. Dunque non vanno demonizzati ma regolamentati in modo da renderli sostenibili, in modo trasparente.
Occorre costruire una filiera alimentare e norme che contrastino la disinformazione nei fatti
Nel rapporto “European consumer trends”, l’istituto per le indagini di mercato Mintel afferma la necessità di adottare una trasparenza radicale nei processi produttivi delle imprese, per rendere conto delle proprie attività e dei relativi prodotti con una informazione semplice, diretta e comprensibile. Che deve essere però soprattutto reale.
Fonte: Commissione Europea
Il tema delle Fake News dei prodotti alimentari sarà trattato nell’incontro “Presidenti & Casari – Innovare le DOP: perché e come” di Venerdì 14 Giugno 2019
Vedi l’Agenda – Incontro riservato agli operatori invitati