Kaikoura è il nome di una cittadina neozelandese posta sul mare nell’Isola del Sud, da cui sono visibili spettacolari balene e delfini. Per questo è una destinazione turistica che attira sempre […]
Kaikoura è il nome di una cittadina neozelandese posta sul mare nell’Isola del Sud, da cui sono visibili spettacolari balene e delfini. Per questo è una destinazione turistica che attira sempre più visitatori interessati alla vista di questi mammiferi marini. Basti pensare che lo scorso anno ha ricevuto oltre 800 mila turisti provenienti da tutto il mondo, con un aumento a dicembre del 17% rispetto all’anno precedente.
Oltre alle bellezze naturali, Kaikoura era il nome anche di un rinomato formaggio cheddar, ora prodotto in uno stabilimento che fa parte del gruppo Fonterra. Stante la situazione del mercato lattiero caseario, l’azienda neozelandese si trova ora nella necessità di razionalizzare i propri impianti, compreso quello di Kaikoura che impiega una trentina di persone. L’obiettivo è concentrare in altri stabilimenti la produzione di mozzarella, formaggio spalmabile e polveri proteiche quali la lactoferrina.
Sulla base della tradizione casearia locale, sta però prendendo corpo la proposta di valorizzare il rinomato cheddar tradizionale attraverso un marchio che richiami la località turistica e promuova la produzione locale. Come insegna l’esperienza del vino, l’indicazione geografica può essere un buon riferimento per valorizzare I prodotti del territorio. Il Marlborough, un sauvignon blanc che prende il nome dalla regione omonima, ha ormai acquisito una notorietà riconosciuta nel panorama vinicolo mondiale e lo stesso si potrebbe fare per il formaggio.
Fonterra ha investito sul patrimonio di marca (brand equity) nel formaggio Kapiti, ormai noto nel paese come premium cheese. Però l’indicazione geografica avrebbe il vantaggio di collegare il formaggio ad un luogo rinomato e visitato.
Importanza della marca o del nome geografico: il dibattito è sempre aperto.
Fonte: Stuff
Session expired
Please log in again. The login page will open in a new tab. After logging in you can close it and return to this page.