Il Messico rappresenta il mercato tradizionale per l’export lattiero-caseario USA. Non deve dunque sorprendere se l’annuncio di un accordo con la UE per migliorare le condizioni di accesso al mercato […]
Il Messico rappresenta il mercato tradizionale per l’export lattiero-caseario USA. Non deve dunque sorprendere se l’annuncio di un accordo con la UE per migliorare le condizioni di accesso al mercato messicano dei prodotti europei suscita forti riserve da parte statunitense, che sta rinegoziando gli accordi NAFTA (North America Free Trade Agreement) con Messico e Canada.
Infatti l’accordo con l’Unione Europea:
74,6% autosufficienza dairy del Messico
Il riconoscimento poi del principio di tutela per DOP ed IGP (eloquente per la prima volta in territorio americano quello per il termine Parmesan), non può che accentuare strategie commerciali e geopolitiche fra le due sponde dell’atlantico spesso divergenti.
Di certo il confronto è aperto ed i produttori statunitensi sono determinati a far valere i propri interessi attraverso le forme aggregative che li uniscono a tutti i livelli della filiera produttiva. I produttori dei paesi UE sapranno fare altrettanto?
Fonte: Just Food