Le fonti di approvvigionamento dei grandi gruppi alimentari sono più che mai sotto la lente d’ingrandimento per i loro impatti sociali ed ambientali. Il modello lineare degli approvvigionamenti, ovvero la […]
Le fonti di approvvigionamento dei grandi gruppi alimentari sono più che mai sotto la lente d’ingrandimento per i loro impatti sociali ed ambientali.
Il modello lineare degli approvvigionamenti, ovvero la ricerca di fonti dove ottenere materie prime in grandi quantità ed a bassi prezzi non responsabilizza gli agricoltori e non rispetta l’ambiente, per cui bisogna ripensare a quali materie prime acquistare, dove farlo ed a quali condizioni.
Le grandi imprese devono considerare il valore dei loro fornitori
Questo richiede una attenta analisi, l’assunzione di responsabilità e la volontà di rimettersi in gioco, nella logica dei rapidi cambiamenti che contrassegna il nostro tempo.
Fonte: Food Navigator