Si stima che il valore del mercato globale del Food Tech, cioè delle innovazioni tecnologiche per l’industria alimentare, nel 2022 supererà i 250 miliardi di dollari. Diventa dunque imperativo investire […]
Si stima che il valore del mercato globale del Food Tech, cioè delle innovazioni tecnologiche per l’industria alimentare, nel 2022 supererà i 250 miliardi di dollari. Diventa dunque imperativo investire in soluzioni innovative nell’ambito del settore agroalimentare. Per questo in Irlanda è stato avviato il programma Food Works, che nel corso degli ultimi cinque anni ha sostenuto attività di innovazione di prodotto che hanno riguardato 76 start-up, in modo da promuovere l’intero settore di cibo e bevande del paese.
Il programma Food Works, sostenuto da agenzie pubbliche, porta il cibo irlandese nel mondo.
Food Works è sostenuto da tre agenzie pubbliche:
Questi tre soggetti hanno collaborato insieme dal 2012 per sostenere e stimolare le innovazioni nel settore agroalimentare con lo scopo di portare il cibo irlandese sui mercati mondiali. Le tre agenzie sostengono le imprese per sviluppare i nuovi prodotti, predisporre un business plan per attrarre gli investitori e predisporre le condizioni per affrontare l’export.
Già un terzo delle imprese che ha partecipato al programma ha iniziato ad esportare nuovi prodotti, per rispondere alla crescente domanda verso alimenti pratici e ricchi in nutrienti che sta emergendo in tanti paesi.
Emerge la domanda di alimenti salutistici e concentrati
La tradizione abbinata alla tecnologia può essere la fonte di innovazione per rispondere ai nuovi bisogni alimentari del nostro tempo.
Fonti: Tegasc, Independent