Si è svolto Venerdì 14 Giugno 2019, nella splendida cornice di Villa Schiavi di Sermide (MN), l’incontro “PRESIDENTI & CASARI – Innovare le DOP: perché e come”, organizzato da CLAL […]
Si è svolto Venerdì 14 Giugno 2019, nella splendida cornice di Villa Schiavi di Sermide (MN), l’incontro “PRESIDENTI & CASARI – Innovare le DOP: perché e come”, organizzato da CLAL e TESEO.
Sermide, che ospita la sede operativa di CLAL, si trova sul confine tra il comprensorio del Grana Padano DOP e la zona di produzione del Parmigiano Reggiano DOP, oltre che sul punto di incontro tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, le tre regioni italiane maggiormente produttive di latte, che rappresentano il 70% del latte consegnato in Italia (dato AGEA, I trimestre 2019).
L’evento ha registrato una notevole partecipazione di pubblico attento ed interessato, composto da Presidenti e Casari di alcune Latterie, Produttori Latte, Operatori del settore lattiero-caseario e studenti dell’ITS Agroalimentare di Mantova.
Dopo i saluti di Angelo Rossi, Fondatore di CLAL, e di Mirco Bortesi, Sindaco del Comune di Sermide e Felonica, si sono susseguite le presentazioni di:
Francesco Branchi – CLAL Team
Visualizzazione dei Consorzi di Tutela DOP | clal.it/i/dop
Dario Casali – Specialista dairy DuPont Danisco
Come si fanno i formaggi duri DOP oggi
Zena Roncada – Autrice di testi scolastici
Come difenderci dalle fake news dei prodotti alimentari
Germano Mucchetti – Università degli Studi di Parma
Regole dei disciplinari e difesa delle identità di Grana Padano e Parmigiano Reggiano: c’è spazio per innovare?
Claudio Picentino – CEO, Fluence Italy
Da scarti a risorse: la produzione di biogas nel settore caseario
Alessandro Poli – Business Insight Director, IRI
La performance dei Formaggi nella Distribuzione Moderna italiana
Bojan Buric Heler – Marketing and Product Manager, Flexlink
FoodTech: Tecnologie a supporto della qualità del prodotto e della competitività aziendale
Antonio Auricchio – Presidente di Gennaro Auricchio S.p.A.
L’esperienza Auricchio per distinguersi sui mercati
Cesare Baldrighi – Presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano
Le innovazioni della filiera e nuove modalità di consumo
Nicola Bertinelli – Presidente del Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano
Evoluzione del prodotto tipico
L’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Fabio Rolfi, ha sottolineato l’importanza delle DOP per riconoscere un reddito adeguato all’allevatore e l’urgenza di comunicare i progressi ottenuti in campo allevatoriale.
L’evento si è concluso con una Tavola Rotonda, moderata dal Prof. Mucchetti, che ha coinvolto i Presidenti Auricchio, Baldrighi e Bertinelli, su argomenti quali gli ingredienti richiesti dai nuovi mercati, i vincoli tecnologici delle DOP e la comunicazione trasparente e reale della filiera. Hanno attivamente partecipato al dibattito anche Ivo Fedrazzoni, Presidente della Latteria Agricola Mogliese, Valter Giacomelli e Vincenzo Maccari, Presidente e Casaro del Caseificio Sociale Gardalatte.
Consulta le presentazioni e vedi le foto:
[attachments template=medium-no-labels]