Le possibilità di export sul mercato mondiale presuppongono una competizione basata o sul prezzo o sulla qualità del prodotto, due fattori difficilmente inscindibili, dato che anche il miglior prodotto si […]
Le possibilità di export sul mercato mondiale presuppongono una competizione basata o sul prezzo o sulla qualità del prodotto, due fattori difficilmente inscindibili, dato che anche il miglior prodotto si colloca comunque nel contesto della categoria merceologica di appartenenza. Miglior prezzo e migliore qualità presuppongono però di investire in tecnologia e tecnica produttiva, in altri termini in ricerca ed innovazione.
Un esempio ci viene dall’Irlanda, paese che punta molto sulla possibilità di esportare le proprie commodity lattiero-casearie: 35 milioni di Euro di investimento comune fra settore produttivo e fondi pubblici, per dare slancio all’innovazione nel settore lattiero. Ben 25 milioni di Euro saranno destinati alla realizzazione presso l’università di Limerick, nella parte sud-occidentale del paese, del centro irlandese di tecnologia lattiero-casearia. Altri 10 milioni di Euro serviranno invece per ampliare l’impianto tecnologico pilota esistente presso il polo di Moorepark, un centro fondato a Cork nel 1959 per la ricerca e l’innovazione lungo tutta la filiera della produzione lattiero casearia.
Questa iniziativa è sostenuta da tutte le principali imprese lattiero-casearie irlandesi, comprese Dairygold, Glanbia e Kerry , per dare impulso al settore in funzione della fine del regime europeo delle quote latte. Dato che il settore lattiero-caseario irlandese si è posto l’obiettivo per il 2020 di incrementare del 50% la produzione di latte, ricerca ed innovazione diventano lo strumento fondamentale per avere prodotti competitivi, in prezzo e qualità, sul mercato mondiale. Questi investimenti permettono poi di valorizzare la materia prima locale, creando nuovi posti di lavoro ed aumentando la competitività delle imprese, oltre che di mitigare gli effetti negativi della volatilità dei prezzi sugli operatori lungo tutta la filiera produttiva.
Fonte: Just Food
Session expired
Please log in again. The login page will open in a new tab. After logging in you can close it and return to this page.